Requisiti di accesso

Art. 4 - Requisiti di ammissione e modalità di verifica della preparazione iniziale
  1. Per l’ammissione al corso di laurea magistrale in Digital Transformation e Innovation Management si richiede il possesso dei seguenti requisiti curriculari:
  • laurea triennale nelle classi di laurea L-8, L-9, L-18, L-33, L-16, L-20, L-31- o diploma universitario di durata triennale, conseguiti su tutto il territorio nazionale ovvero di altro titolo di studio conseguito all’estero, riconosciuto idoneo, che garantisce accesso diretto al corso di studi magistrale;

oppure

  • laurea triennale di una o più classi di laurea o diploma universitario di durata triennale conseguiti su tutto il territorio nazionale ovvero di altro titolo di studio conseguito all’estero, riconosciuto idoneo, e aver conseguito un numero minimo di CFU nei seguenti settori scientifico disciplinari:

    a)  n. 16 CFU in ambito aziendale: ECON-06/A; ECON-07/A; ECON-09/A; ECON-08/A; ECON-09/B; ECON-10/A;

    b)  n. 16 CFU in ambito economico: ECON-01/A; ECON-02/A; ECON-03/A; ECON-04/A; STEC-01/B;

    c) n. 8 CFU in ambito giuridico: GIUR-01/A; GIUR-02/A; GIUR-03/A; GIUR-02/B; GIUR-04/A; GIUR-05/A; GIUR-06/A; GIUR-08/A; GIUR-10/A;

    d) n. 8 CFU in ambito matematico-statistico: STAT-01/A; STAT-02/A; STAT-03/A; STAT-03/B; STAT-04/A; MATH-03/A; INFO-01/A; IINF-05/A.

  1. Prima dell’iscrizione, per gli studenti in possesso dei requisiti curriculari un’apposita Commissione nominata in seno al Consiglio di corso di studi procede con la verifica della loro personale preparazione (ex art. 6, comma 2 del D.M. 270/04)
  2. La verifica si considera superata per coloro che abbiano riportato una votazione di laurea triennale non inferiore a 95/110 e un livello di conoscenza della lingua inglese B1, attestato dal superamento di esami o di prove idoneative universitarie o da attestazioni riconosciute a livello europeo o internazionale.
  3. Nell’eventualità che dalla verifica emergano carenze nella preparazione, il Consiglio di corso di studi, su proposta della Commissione, individua e comunica allo studente dei percorsi integrativi all’interno della laurea magistrale dipendenti dal risultato della verifica della personale preparazione, che devono comunque condurre al conseguimento della laurea magistrale con 120 CFU, senza attività formative aggiuntive.